Fenomeni dal web: condivisione della casa per le vacanze

E’ tempo di vacanze e relax anche per te, dal web è nata una valida alternativa: quella di condividere casa.
Condivisione reciproca della casa, condivisione di un posto letto, condivisione a livello familiare, sono solo alcune delle ottime soluzioni offerte dal web come opzione alla vacanza tradizionale.
Home sharing: la vacanza ideale per non spendere molto
Anche in questo periodo ti sarà facile andare in vacanza, infatti nel web sta spopolando l’home sharing che rappresenta una delle ultime mode del momento, in quanto permette di coniugare elementi importantissimi come privacy e risparmio con la maggiore flessibilità nella scelta del luogo in cui eseguire lo scambio.
Iscriviti subito a portali come Airbnb e HomeAway, indica le caratteristiche della propria casa e di quella da scambiare e il gioco è fatto.
Couch surfing, il nuovo divano delle vacanze
Ma le vie della condivisione della nostra “cara casa” permettono anche delle valide alternative legate al mondo dell’affitto, con svariate soluzioni per una vacanza low cost.
Ilcouch surfing è la risposta, e permette di poter affittare una stanza o semplicemente un posto letto, senza dover spendere nulla.
La condivisione è facile da ottenere grazie all’utilizzo di portali web come The Hospitality Club e Couchsurfing che permettono di garantire uno scambio letto in tempi rapidi e con un forte rapporto di fiducia.
E’ inoltre garantita una forte flessibilità sulla condivisione, con la possibilità di compilare:
- sia delle schede con delle proprie richieste e attendere il contatto da parte di altri utenti
- sia di poter consultare le schede degli altri utenti e ricercare le caratteristiche di abitazione e località più adatte alle proprie esigenze.

Community delle famiglie: lo scambio reciproco delle proprie abitazioni per l’ estate
Un ultimo fenomeno sulla casa è poi offerto anche a livello familiare, con portali web che hanno realizzato una vera e propria community internazionale per le famiglie.
Una logica sempre di condivisione ma allargata all’ambito familiare, creando una rete attiva tra coloro che presentano stessi gusti ed esigenze e che sono propensi allo scambio reciproco della propria abitazione.
L’idea realizzata da due coniugi delle Marche “Familink Travel” ha l’obiettivo di andare oltre il concetto di turista tradizionale, allargando i vantaggi di condivisione della casa anche a tutta la famiglia.
Conclusioni
Ai nostri giorni, con internet e i social network, il fenomeno della condivisione ha ormai preso posto nella mente degli italiani.
Dare o prendere in affitto un posto letto o delle stanze, ottenendo dei vantaggi dal poter ospitare ed essere ospitati senza pesare sul proprio bilancio, prendendo principalmente in considerazione le tre alternative viste in precedenza:
- House Sharing: condivisione e scambio della casa, tra le diverse alternative sparse per il mondo, per realizzare la vacanza ideale senza spendere molto.
- Coach Surfing: condivisione dei divani come alternativa allo scambio della casa, ma senza perdere i vantaggi della scelta di località differenti con i minimi costi.
- Community delle Famiglie: condivisione reciproca della casa allargata a tutta la famiglia.
Foto di copertina: Ios…, di pascual53, fonte Flickr.