Le previsioni sul mercato immobiliare 2022 si preannunciano rosee, dopo una chiusura già molto positiva del 2021 con compravendite a quota 700 mila.
Trainati dalla riconferma dei vantaggi dei bonus casa e del Superbonus 110% più le ulteriori agevolazioni per l’acquisto della prima casa riservate ai giovani under 36, i livelli nelle compravendite e nei prezzi cresceranno ancora, raggiungendo i livelli pre-Covid.
Ad oggi, circa 3 milioni di famiglie italiane sono infatti intenzionate ad acquistare casa. Quali saranno le preferenze di acquisto?
Sono 4 i maggiori trend che caratterizzeranno questa ulteriore crescita del mercato immobiliare 2022.
Concentrandoci sulla parte residenziale, andiamo ad analizzare i trend immobiliari del 2022, insieme alle previsioni prezzi immobili 2022 nelle principali città e ai tassi sui mutui attesi per il 2022.
Previsioni andamento mercato immobiliare 2022
Come abbiamo anticipato, le previsioni sull’andamento del mercato immobiliare 2022 si orientano verso una ripresa del settore.
In particolare, secondo una nuova indagine realizzata da Duff & Phelps Real Estate Advisory Group, 7 esperti immobiliari su 10 prevedono che le transazioni ritornino al livello pre-covid.
Per quanto riguarda i settori più promettenti, secondo il 39% degli intervistati la logistica è al primo posto mentre il 28% punta sul residenziale.
Trend mercato immobiliare 2022
La pandemia ha modulato le esigenze degli italiani, facendo emergere negli ultimi due anni dei trend che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare.
Quali di questi trend si conferma anche nel 2022? Emergeranno nuovi trend?
Fuga dalle grandi citta
Il primo tra i principali trend del mercato immobiliare 2022 e la fuga dalla grandi città.
Un trend già emerso l’anno scorso, e che continuerà a caratterizzare le scelte immobiliari degli italiani.
Milano è una delle città con il maggiore aumento percentuale dei flussi in uscita verso le altre province.
A Torino e Milano le preferenze di chi acquista casa si spostano verso l’hinterland. Anche a Roma, aumenta del 3,9% la percentuale di chi si muove verso l’hinterland e del 2% di chi sceglie altre province.
Si nota invece un’inversione del trend a Bari, dove si registra una bassa percentuale di flussi in uscita grazie anche ai diversi interventi di riqualificazione.
Immobili di ampia metratura e case indipendenti
Il secondo trend che si confermerà quest’anno è la preferenza per l’acquisto di immobili di ampia metratura, possibilmente con molte stanze per i tanti che lavorano in smart working.
Le case indipendenti, soprattutto se dotate di ampi spazi esterni o un giardino, saranno la tipologia preferita del 2022.
La sostenibilità ambientale
Secondo Nuveen, il cambiamento climatico peserà sempre più sull’agenda politica e imprenditoriale.
Questo significa il 2022 sarà caratterizzato da un forte impegno per la sostenibilità nel settore immobiliare, sia da parte dei proprietari di immobili che delle banche, delle compagnie assicurative e dei comitati di investimento.
Seconde case: per le vacanze o per tutto l’anno
Secondo le previsioni degli agenti immobiliari Fimaa (48% degli intervistati), le seconde case registreranno anche nel 2022 un aumento delle transazioni rispetto al 2021.
Seconde case non solo per le vacanze, ma pensate anche come case da vivere tutto l’anno.
Per il 38,4% degli intervistati la forte richiesta produrrà quindi un’ulteriore incremento dei prezzi medi di vendita. Il 55,3% degli intervistati ritiene invece che i prezzi si andranno a stabilizzare.
Possibili criticità per il mercato immobiliare 2022
Gli agenti immobiliari FIIMA hanno anche evidenziato le principali criticità che il mercato immobiliare si troverà ad affrontare quest’anno:
- La certificazione urbanistica-catastale che, a causa dei lunghi tempi di attesa per reperire i documenti, rallenta le vendite
- La preoccupazione per l’aumento della tassazione immobiliare con l’annunciata riforma degli estimi
- Non essere ancori usciti dalla pandemia potrebbe rallentare o rimandare il processo di vendita
- La difficoltà di accesso al credito a causa delle basse disponibilità economiche degli acquirenti, i lunghi tempi di attesa per le delibere dei mutui, l’incertezza nel mondo del lavoro.
Previsioni prezzi immobili 2022
Per quanto riguarda le previsioni sui prezzi degli immobili nel 2022, un’indagine di Immobiliare.it su 11 tra le principali città italiane mostra una situazione variegata.
Molti grandi centri vedranno calare i prezzi, mentre altre città vivranno un ulteriore fase di rialzo.
Città con prezzi in calo nel 2022
Delle 11 città analizzate, la maggior perdita di valore per gli immobili nel 2022 si prevede a Catania. Da 1229 euro al metro quadro si scenderà del 1170 euro al metro quadro, per un calo del 4,8%.
Seguono Firenze con un calo del 3,6% e Palermo con un -3,2%. Infine, si prevede una performance negativa dei prezzi anche nelle citta di Genova, Napoli e Venezia, con valori più contenuti, compresi tra il -2,8% e il -2,1%.
Città con prezzi in aumento nel 2022
Anche nel 2022, la città più cara resta Milano con i suoi 5107 euro al metro quadro ed una crescita del 4,2%.
La crescita maggiore dei prezzi si avrà però a Torino con un aumento record del 5,3%.
Si prevedono oscillazioni positive, anche se più contenute, a Bari e Bologna con rispettivamente il +1,8% e il +1,2%.
Molto stabili i prezzi a Roma, che nel 2022 dovrebbero salire solo di un 0,3%.
Hai una casa a Milano? Il 2022 è davvero l’anno giusto per metterla in vendita! Scopri di più su come vendere casa a Milano! o entra direttamente in contatto, senza impegno, con gli agenti immobiliare di Gromia!
Tassi di interesse sui mutui attesi per il 2022
Se stai pensando invece di comprare casa, anche quest’anno i tassi di interesse sui mutui sono dalla tua parte (senza considerare poi tutte le agevolazioni sulla casa riconfermate anche per il 2022).
Secondo il 35,8% degli agenti immobiliari FIMAA, la propensione ad acquistare abitazioni nell’attuale fase di mercato è dovuta proprio ai tassi di interesse sui mutui particolarmente favorevoli.
Attualmente, il Tasso di Interesse Effettivo Globale (TAEG) del mutuo a tasso fisso è poco sopra l’1%. Valore che scende ancora di più nel caso in cui si scelga il tasso variabile.
Nonostante l’aumento dell’inflazione, è molto improbabile che nel 2022 i tassi di interesse aumentino.
Stai pensando di cambiare casa? Scopri quando è il momento migliore per cambiare casa!