Home|Agenti Immobiliari|Una carriera da agente immobiliare: opportunità e rischi
pixel per articolo 185023Agenti Immobiliari

Una carriera da agente immobiliare: opportunità e rischi

5 ago11 min. di lettura
Miriam PeraniMiriam Perani

Intraprendere una carriera da agente immobiliare rappresenta una scelta stimolante per chi ama il mondo delle compravendite immobiliari o desidera avvicinarsi a questo settore dinamico. Come per ogni professione, alle opportunità si accompagnano anche rischi importanti da conoscere per operare consapevolmente.

Carriera agente immobiliare: perché sì

Intraprendere la carriera di agente immobiliare significa aprirsi a un mondo ricco di libertà di organizzazionecrescita professionale reale e guadagni legati direttamente al tuo impegno. È un percorso che ti permette di essere il protagonista del tuo successo, con la flessibilità di gestire i tempi e la possibilità di fare la differenza aiutando le persone a realizzare uno dei loro obiettivi più importanti: comprare o vendere casa.

Iniziamo quindi dalle opportunità che una carriera da agente immobiliare può offrirti.

Il valore dell’indipendenza

Sia che tu svolga questa professione da libero professionista, sia da dipendente o da collaboratore, considera che un aspetto da non trascurare riguarda l’indipendenza che questa professione è in grado di offrirti. Ovviamente non tutte le agenzie immobiliari sono organizzate allo stesso modo, e potresti trovare chi ti costringerà a lavorare negli orari d’ufficio più classici.

Tuttavia, soprattutto con l’avanzare della carriera, le possibilità di lavorare secondo i tuoi ritmi e le tue preferenze potrebbero aumentare, rendendoti di fatto un professionista indipendente, con la possibilità di gestire orari e appuntamenti con la massima flessibilità.

Le opportunità di crescita professionale

Come ti anticipavamo nel paragrafo precedente, un altro aspetto legato alla carriera di agente immobiliare è la possibilità di una crescita professionale concreta, non solo ipotizzabile, ma che potrai vedere sul campo (almeno per quanto riguarda le agenzie più grandi o meglio strutturate).

A seconda delle tue capacità e del tuo impegno, passare da agente junior a posizioni di maggiore responsabilità non sarà affatto impossibile; diversamente da quanto non accada con altri percorsi professionali infatti, le opportunità di crescita concrete sono maggiori e più semplici da legare al raggiungimento di risultati.

Guadagni crescenti

Insieme all’opportunità di crescita professionale, la carriera da agente immobiliare ti consentirà parallelamente di accrescere sensibilmente le tue opportunità di guadagno.

Infatti devi considerare che in questa professione l’esperienza e le capacità sono strettamente connesse al guadagno che puoi realizzare; alcune agenzie non avranno problemi a presentarti le reali possibilità di carriera all’interno dell’organizzazione, traducendole in percentuali di provvigioni crescenti all’aumentare della tua professionalità ed esperienza.

Progettare il futuro: le opportunità aprire una propria agenzia o di acquistare maggiore indipendenza

Quanto ti stavamo spiegando alcune righe fa è legato ad un altro vantaggio che dovresti considerare se desideri diventare un agente immobiliare.

Con l’esperienza acquisita e con una professionalità adeguata, potresti anche prendere in considerazione l’idea di aprire una tua agenzia, sia indipendente sia in franchising. Come per tutte le professioni, ti suggeriamo di considerare attentamente questo passo; tuttavia una buona professionalità ti permetterà già di fare scelte oculate, in quanto potresti considerare di investire in un settore che già conoscerai, valutandone quindi al meglio i rischi e le opportunità.

Prima di analizzare i rischi che potresti incontrare nella carriera da agente immobiliare, ecco un altro vantaggio non irrilevante da valutare. 

Una professionalità riconosciuta

Quella dell’agente immobiliare è una carriera specifica, che richiede la presenza di requisiti professionali non solo personali o legati all’esperienza, ma anche certificati e riconosciuti. Come forse saprai, per esercitare la professione di agente immobiliare è infatti necessario aver conseguito un attestato specifico (è il cosiddetto “patentino”), obbligatorio per esercitare questa professione in maniera legale nel nostro paese.

La presenza di un albo agenti immobiliari e di un’abilitazione per svolgere la professione di agente immobiliare ti permettono di operare in un settore molto più regolamentato rispetto a quanto non avvenga per altre professioni, per le quali non è necessario il conseguimento di un titolo di studio specifico o per le quali non esiste un albo professionale o un registro ufficiale.

Carriera agente immobiliare: ecco i rischi da considerare

Dopo aver analizzato le opportunità più significative della carriera di un agente immobiliare, non potremmo chiudere senza averti prima invitato a riflettere anche su alcuni rischi legati a questa professione.

Questo non significa che vogliamo farti desistere dall’intraprendere questa carriera, quanto piuttosto che ti consigliamo di stare attento a valutare rischi ed opportunità anche in base alle tue attitudini ed aspettative personali.

Entrate non fisse

Uno degli aspetti meno vantaggiosi nel lavoro di un agente immobiliare riguarda le entrate. Considera infatti che di norma lo stipendio dell’agente è composto da una parte variabile. Sono le cosiddette provvigioni, che vengono calcolate in percentuale sull’importo di quanto hai venduto.

In alcuni casi potrebbe essere previsto anche il pagamento di una quota fissa, ossia indipendente da quanto avrai effettivamente venduto. Anche dove presente, tuttavia, questa somma è di solito poco elevata e potrebbe non essere sufficiente, da sola, a garantirti la copertura delle tue spese mensili.

Non credere però che si tratti di un lavoro poco remunerativo, tutt’altro; quello che volgiamo sottolineare è che se non hai una certa attitudine a gestire un’entrata non fissa, potrebbe non essere la professione che fa al caso tuo.

Un guadagno soggetto all’andamento del mercato

Strettamente connesso a quanto ti abbiamo detto nel punto precedente è un secondo rischio che dovrai tenere presente. Se quanto potrai guadagnare è legato alla percentuale di provvigione stabilita, è anche vero che l’importo effettivo che riuscirai a ricevere è legato a doppio filo all’andamento del mercato immobiliare.

Come immaginerai, talvolta la difficoltà nelle vendite o semplicemente, l’andamento dei prezzi di mercato, è del tutto indipendente dall’impegno e dalla professionalità dell’agente immobiliare e dell’agenzia di riferimento.

In altre parole, in periodi di flessione delle vendite legati alla congiuntura economica, potresti dover fare i conti con entrate nettamente inferiori rispetto ad altri periodi.

Il contatto con clientela: un fattore non sempre semplice

Un altro aspetto che consigliamo sempre di valutare a chi intenda intraprendere la carriera di agente immobiliare riguarda la capacità di avere a che fare con la clientela. Chiariamoci: se si sceglie un lavoro a contatto con i clienti, è sottinteso che per carattere o aspettative si apprezzi questa caratteristica.

È pur vero che non sempre i clienti e i potenziali tali sono semplici da gestire e che alcune compravendite immobiliari potrebbero comportare un elevato livello di stress proprio a causa degli atteggiamenti delle parti coinvolte.

Un buon agente immobiliare dovrebbe saper trasformare questo aspetto in un’opportunità per affinare sempre di più la proprie capacità relazionali.

Costruire una carriera: un percorso lungo

Come ti abbiamo accennato alcuni paragrafi fa, uno degli aspetti legati alla carriera dell’agente immobiliare è il tempo necessario per costruirsi una posizione solida.

Il periodo necessario per raggiungere una professionalità buona potrebbe anche essere elevato e questo percorso professionale non è quindi l’ideale se ti immagini che si tratti di un ruolo che ti permetterà di ottenere “tutto e subito”.

Non siamo certi che esista realmente una professione di questo tipo, tuttavia, se in quanto abbiamo descritto fino a questo punto hai apprezzato più le opportunità dei rischi, la carriera dell’agente immobiliare potrebbe essere il percorso che fa davvero al caso tuo.


In Gromia abbiamo individuato alcuni elementi e strategie per facilitare il lavoro dei nostri agenti e per garantire un percorso professionale che sia davvero tale. Chiedici qual è il nostro metodo e cosa potrai aspettarti dalla carriera di agente immobiliare: saremo felici di risponderti (e di averti con noi!).


Conclusioni

Diventare agente immobiliare oggi significa abbracciare una professione dinamica, dove le opportunità di crescita sono reali e le sfide stimolanti. È un percorso che richiede passione, determinazione e un continuo aggiornamento, ma che restituisce autonomia, riconoscimento professionale e prospettive economiche interessanti per chi sa investire su sé stesso.

I vantaggi, come la flessibilità, la meritocrazia e la possibilità di costruire la propria carriera da zero, sono molti; ma è fondamentale essere consapevoli dei rischi legati all’instabilità dei guadagni e a una forte competitività.

Scegliere questa strada vuol dire accettare un percorso in cui la formazione continua, la capacità di adattarsi e le relazioni umane di qualità diventano le chiavi del successo.

Take aways

  • L’agente immobiliare gode di grande autonomia ma deve sapersi autogestire e adattare ai cambiamenti del mercato.
  • I guadagni possono essere molto interessanti, ma variano in base a risultati e fasi del mercato immobiliare.
  • Le competenze comunicative e relazionali sono essenziali per gestire clienti e trattative spesso complesse.
  • La formazione è obbligatoria, così come il patentino: professionalità e legalità sono tutelate da regole stringenti.
  • Avviare la propria agenzia è possibile dopo un percorso di esperienza, ma richiede visione imprenditoriale e una solida preparazione.

FAQ

1. Quanto si guadagna mediamente come agente immobiliare?
Gli introiti di un agente immobiliare dipendono da fattori come l’esperienza, il mercato di riferimento, la quantità e il valore delle vendite concluse. In generale, un agente alle prime armi può aspettarsi un guadagno mensile variabile, con una parte fissa ridotta e una predominante parte variabile legata alle provvigioni. Gli agenti più esperti possono raggiungere guadagni molto elevati.

2. Serve una laurea per diventare agente immobiliare?
No, non è richiesta la laurea: è sufficiente un diploma di scuola superiore. È però necessario frequentare un corso abilitante e superare l’esame presso la Camera di Commercio per ottenere il patentino.

3. È possibile svolgere questa professione part-time?
Sì, molti agenti immobiliari iniziano in modalità part-time. Tuttavia, per ottenere risultati significativi, soprattutto nei guadagni, è consigliabile dedicarsi con costanza e presenza, specialmente nei primi anni di attività.

4. Quali sono le principali difficoltà che si incontrano all’inizio della carriera?
Le principali sfide riguardano la necessità di costruirsi una clientela, la gestione di entrate variabili e la competizione con professionisti già affermati. È fondamentale pazienza, capacità relazionali e un’attitudine positiva verso il continuo apprendimento.

Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click
Valuta la tua casa

Agente immobiliare: chi è, cosa fa e come diventarloLeggi l'articolo
Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente in pochi click con i valori di mercato in tempo reale
Scarica le nostre guide
Iscriviti alla nostra newsletter*
Ricevi aggiornamenti sulla tua mail ogni qualvolta viene pubblicato un articolo.
Potrebbero anche interessarti
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click