Home|Comprare Casa|Mutuo SAL: la guida completa al finanziamento per costruire o ristrutturare casa
pixel per articolo 191969Comprare Casa

Mutuo SAL: la guida completa al finanziamento per costruire o ristrutturare casa

31 ott7 min. di lettura
Vanessa GuerrieroVanessa Guerriero

Il Mutuo a Stato Avanzamento Lavori (SAL) è la soluzione finanziaria per costruire o ristrutturare casa in modo radicale. A differenza dei mutui tradizionali, il SAL distribuisce il capitale in tranche progressive, erogate in base all’effettivo progresso dei lavori, sempre certificate da perizie bancarie aggiornate. In questa guida scoprirai come funziona il mutuo SAL, a chi conviene e quando rappresenta la scelta migliore per il tuo progetto edilizio.

Come funziona l’erogazione del mutuo SAL

Una volta approvato il mutuo, il contratto indica l’importo totale e suddivide le erogazioni in più tranche, generalmente da due a cinque, in base alla complessità e durata dei lavori.

Si parte con una prima tranche all’avvio del cantiere, seguita da altre al completamento di fasi importanti, come la struttura e il tetto, fino al saldo finale a lavori terminati.

Dopo ogni fase, un perito tecnico incaricato dalla banca visita il cantiere per valutare l’avanzamento dei lavori e confermare che siano conformi al progetto approvato. Solo dopo questo controllo la banca sblocca la tranche successiva, assicurando una gestione trasparente e sicura.


Stai pensando di vendere casa per avviare un nuovo progetto di costruzione o ristrutturazioneScopri quanto vale il tuo immobile con la nostra valutazione gratuita.


La fase di pre-ammortamento

Durante i lavori, fino al completamento del finanziamento, il mutuatario paga solo gli interessi sulle somme già erogate. Questo permette un impegno economico più sostenibile, soprattutto nei casi di interventi lunghi o complessi. Il rimborso del capitale, invece, inizia solo dopo che tutto il mutuo è stato erogato e i lavori conclusi.

Il ruolo fondamentale del perito

Il perito incaricato dalla banca non è un semplice controllore, ma un garante della qualità e regolarità delle opere. La sua relazione periodica tutela il mutuatario da lavori non conformi o eseguiti male, evitando che il pagamento venga erogato per interventi incompleti o irregolari.

A chi conviene il mutuo SAL

Questo tipo di mutuo è consigliato per interventi significativi come la costruzione ex novo, la demolizione e ricostruzione o ristrutturazioni importanti che modificano struttura e distribuzione interna. Per lavori più leggeri, come rifacimenti parziali o manutenzioni ordinarie, soluzioni più semplici come un prestito personale risultano più adeguate ed economiche.


👉 Inizia qui a cercare la casa giusta da ristrutturare 👈


Limiti e considerazioni finali

Il mutuo SAL di norma finanzia fino all’80% del valore finale dell’immobile, che viene stimato da un perito indipendente nominato dalla banca. Questo significa che devi mettere a disposizione almeno il 20% con fondi tuoi, oltre alle spese accessorie come notarili, perizie e eventuali assicurazioni. È un aspetto importante da considerare nella pianificazione del budget, perché non basta solo il finanziamento.

Un altro punto da tenere presente sono i tempi: la burocrazia, le perizie e le verifiche possono dilatare i tempi di erogazione delle tranche e quindi influire sul ritmo dei lavori.

Per questo il mutuo SAL richiede una gestione attiva e un buon coordinamento tra te, la banca e l’impresa edile. Essere preparati a questo livello di coinvolgimento è fondamentale per evitare ritardi e blocchi.

Conclusioni

Il mutuo SAL è perfetto se stai pensando di costruire o ristrutturare casa, perché ti permette di ricevere i soldi man mano che i lavori procedono, senza sprecare né un euro. Ti dà più controllo e sicurezza durante tutto il percorso, ma devi essere pronto a gestire un po’ di burocrazia e a collaborare con la banca.

Se invece hai in mente interventi più piccoli, forse è meglio valutare altre soluzioni più semplici. In ogni caso, con il mutuo SAL hai la possibilità di pianificare tutto con chiarezza, trasformando un progetto complesso in un percorso più gestibile.

Take Aways

📈 Il Mutuo a Stato Avanzamento Lavori (SAL) eroga il finanziamento in tranche progressive, legate all’avanzamento reale dei lavori.

🛠️ Ogni tranche viene sbloccata solo dopo perizie tecniche che certificano la conformità delle opere al progetto.

⏳ Durante il pre-ammortamento si pagano solo gli interessi sull’importo erogato, con un impegno finanziario più sostenibile.

🏗️ Il Mutuo SAL è indicato per costruzioni e ristrutturazioni importanti, mentre per lavori leggeri sono più adatti prestiti personali.

💰 Il finanziamento copre fino all’80% del valore finale stimato; il mutuatario deve coprire il resto con capitale proprio.

FAQ

  1. Cos’è il mutuo SAL?
    Il mutuo a Stato Avanzamento Lavori (SAL) è un finanziamento erogato in tranche progressive, legate all’effettivo avanzamento dei lavori di costruzione o ristrutturazione.
  2. Come avviene l’erogazione del mutuo SAL?
    La banca sblocca le tranche di denaro solo dopo le perizie tecniche sul cantiere che certificano il completamento delle singole fasi dei lavori.
  3. Cos’è la fase di pre-ammortamento?
    Durante la fase di pre-ammortamento si pagano solo gli interessi sull’importo già erogato; il rimborso del capitale inizia al termine dei lavori.
  4. A chi conviene il mutuo SAL?
    Il mutuo SAL è indicato per interventi importanti come la costruzione, demolizione o ristrutturazioni radicali, mentre per lavori leggeri sono più indicati prestiti personali.
  5. Qual è l’importo massimo finanziabile con il mutuo SAL?
    In genere copre fino all’80% del valore finale stimato dell’immobile; il restante 20% deve essere coperto dal mutuatario con capitale proprio.
Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click
Valuta la tua casa

La proposta irrevocabile d’acquisto: un impegno asimmetrico nella compravendita immobiliareLeggi l'articolo
Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente in pochi click con i valori di mercato in tempo reale
Scarica le nostre guide
Iscriviti alla nostra newsletter*
Ricevi aggiornamenti sulla tua mail ogni qualvolta viene pubblicato un articolo.
Potrebbero anche interessarti
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click