Home|Scenario|Scenario del mercato immobiliare 2025: trend e previsioni
pixel per articolo 184628Scenario

Scenario del mercato immobiliare 2025: trend e previsioni

7 lug12 min. di lettura
Vanessa GuerrieroVanessa Guerriero

Facciamo un punto sulle dinamiche e i trend del mercato immobiliare italiano ad oggi, analizzando i dati OMI sulle compravendite, i prezzi, le dinamiche di domanda e offerta, con un focus sui mercati locali chiave. In più le previsioni per il resto dell’anno e per il 2026 secondo Nomisma. Che tu stia pensando di comprare, vendere o semplicemente desideri comprendere le direzioni del settore, qui troverai le risposte che cerchi.

Andamento compravendite abitazioni nel 2025

Il mercato immobiliare nel 2025 sta mostrando chiari segnali di ripresa e consolidamento rispetto all’anno precedente. Dopo un 2024 caratterizzato da una graduale stabilizzazione dei tassi di interesse, nel 2025 si assiste a una maggiore fiducia tra gli acquirenti, con una conseguente riattivazione della domanda.

Secondo i dati dell’OMI per il primo trimestre 2025, le compravendite di abitazioni a livello nazionale hanno registrato un aumento che supera l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, coinvolgendo tutte le aree territoriali e i comuni, sia capoluoghi che minori. In totale, sono state compravendute oltre 172 mila abitazioni. Questo incremento è principalmente attribuibile alla normalizzazione dei tassi d’interesse dei mutui, che ha reso l’accesso al credito più vantaggioso: il tasso di interesse medio applicato alla prima rata è sceso al 3,2%.

 

Domanda immobiliare e prezzi nel 2025

Il miglioramento del quadro macroeconomico e la stabilizzazione dei tassi hanno permesso il consolidamento di alcuni trend chiave nel 2025.

Un trend in continua espansione rispetto al 2024 è il mercato delle locazioni. Nonostante la ripresa delle compravendite, la domanda di affitti rimane elevata, sostenuta sia da chi attende condizioni ancora più favorevoli per l’acquisto, sia da chi preferisce la flessibilità dell’affitto.

Un altro trend significativo nel 2025 è il forte interesse per le nuove costruzioni e gli immobili riqualificati. La consapevolezza sull’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità è cresciuta esponenzialmente. Gli acquirenti sono sempre più disposti a investire in abitazioni con classi energetiche elevate, impianti moderni e un basso impatto ambientale, spinti anche dagli incentivi fiscali ancora attivi per la riqualificazione. Questo si traduce in una domanda sostenuta per immobili di nuova edificazione e per quelli oggetto di importanti interventi di ristrutturazione.

Per quanto riguarda i prezzi, l‘ISTAT riporta che i prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre del 2024 (gli ultimi dati disponibili a livello nazionale per i prezzi) sono aumentati del 4,5% su base tendenziale rispetto al quarto trimestre 2023. Questa crescita è stata trainata soprattutto dalle abitazioni nuove (+9,4%) e, in misura più contenuta, dalle esistenti (+3,4%). Il clima di fiducia dei consumatori è in aumento a maggio 2025, indicando aspettative positive. Il prezzo finale di vendita è in media del 7,3% inferiore rispetto alle richieste iniziali del venditore (dati del Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, a cura di Banca d’Italia, Tecnoborsa e OMI), lo sconto più basso dall’inizio della rilevazione.

Trend mercato immobiliare 2025

Il miglioramento del quadro macroeconomico e la stabilizzazione dei tassi hanno permesso il consolidamento di alcuni trend chiave nel 2025.

Secondo l’OMI, il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto nel primo trimestre del 2025 è in aumento dell’1% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il canone annuo complessivo pattuito nei nuovi contratti ammonta a circa 1,9 miliardi di euro, registrando un +5% su base tendenziale. Sono in crescita i contratti ordinari transitori (+3,6%) e quelli agevolati a canone concordato (+2,8%) e per studenti (anche +9,4% e +11%).

Un altro trend significativo nel 2025 è il forte interesse per le nuove costruzioni e gli immobili riqualificati. La consapevolezza sull’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità è cresciuta esponenzialmente. Nel primo trimestre 2025, la quota di abitazioni di nuova costruzione compravendute è scesa sotto il 6% sul totale, mentre gli scambi di abitazioni esistenti sono aumentati dell’11,9% (dati OMI), indicando un dinamismo nel mercato dell’usato che potrebbe beneficiare di interventi di riqualificazione.

 

Andamento dei singoli mercati locali

L’analisi dei singoli mercati locali nel 2025 evidenzia un quadro di ripresa diffusa, ma con intensità diverse, confermando in parte le tendenze del 2024.

Nelle grandi città, le compravendite di abitazioni mostrano complessivamente una crescita del 9% nel primo trimestre 2025 (dati OMI).

  • Milano segna un aumento del +7,1% nelle compravendite. È la città con la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione, sebbene scesa sotto il 10% in questo trimestre. La quota di acquisti con mutuo ipotecario supera il 50%.
  • Bologna mostra un incremento delle compravendite del +9,3%.
  • Roma registra un aumento dei volumi del +10,7% e una quota di acquisti con agevolazione “prima casa” che supera l’85%.
  • Torino e Genova mostrano gli incrementi più elevati, oltre il 12% (+12,2% per Torino, +13,5% per Genova).
  • Palermo registra un +8,8% e Napoli un +6,1%.
  • L’unica città con una variazione tendenziale negativa nel primo trimestre 2025 è Firenze (-6,2%).

A livello nazionale, gli sconti medi praticati sul prezzo richiesto continuano a ridursi rispetto al 2024 (dove erano intorno all’8-9%), attestandosi sul 7,3% nel primo trimestre 2025 (Sondaggio congiunturale, Banca d’Italia, Tecnoborsa e OMI), indicando una minore negoziazione tra acquirenti e venditori.

Per quanto riguarda le locazioni nelle grandi città:

  • Milano, il numero di nuove locazioni è in aumento del 9%, con un canone annuo complessivo in crescita del 7,9%. Tutti i segmenti di contratto sono in crescita ad eccezione degli ordinari di lungo periodo.
  • Roma, il numero di abitazioni locate diminuisce del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, a fronte di un aumento del canone annuo pattuito del 2,1%. Qui si registra un calo dei contratti ordinari di lungo periodo e dei canone concordato, mentre aumentano i transitori e per studenti.

Le previsioni per il futuro: trend mercato immobiliare e andamento dei prezzi

Il 2025 si sta delineando come un anno di sostanziale ripresa e consolidamento per il mercato immobiliare italiano, dopo le sfide affrontate negli anni precedenti. La stabilizzazione dei tassi d’interesse e la ritrovata fiducia dei consumatori sono fattori chiave che dovrebbero continuare a sostenere il mercato nel prossimo futuro.

Nomisma prevede che il numero totale di compravendite immobiliari nel 2025 si attesterà intorno alle 750.000 unità, in aumento rispetto alle circa 710.000 del 2024. Questa tendenza positiva dovrebbe proseguire anche nel 2026, pur con una crescita che potrebbe essere più contenuta rispetto ai picchi storici. L’accesso al credito dovrebbe rimanere favorevole, incentivando ulteriori investimenti nel settore.

I prezzi delle case, in media, dovrebbero proseguire con una crescita moderata, stimata tra l’1% e il 2% a livello nazionale per la seconda metà del 2025 e il 2026 (previsioni Nomisma). Le città maggiori e gli immobili di qualità, in particolare quelli ad alta efficienza energetica, guideranno questa tendenza. Le dinamiche locali, la qualità degli immobili e l’efficienza energetica saranno fattori sempre più determinanti nel definire il valore.

Conclusioni

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 si sta dimostrando solido e in fase di recupero. La ritrovata stabilità economica e la normalizzazione dei tassi hanno creato un ambiente più favorevole per acquirenti e venditori. L’investimento nel mattone continua a essere percepito come un’opportunità sicura, e la domanda per l’acquisto della prima casa o per la sostituzione rimane vivace, specialmente per immobili moderni, efficienti e ben posizionati.

Considerato come l’andamento dei prezzi vari di città in città, ma anche in base alla tipologia dell’immobile, scopri quanto vale ad oggi il tuo immobile con lo strumento di valutazione online gratuita di Gromia!

Take Aways

Forte Ripresa delle Compravendite Grazie ai Mutui Più Convenienti: Il mercato immobiliare ha mostrato un’accelerazione decisa. Le compravendite di abitazioni a livello nazionale sono cresciute di oltre l’11% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo slancio è in gran parte dovuto alla normalizzazione dei tassi dei mutui, che si attestano a una media del 3,2%, e ha riportato la quota di acquisti finanziati con mutuo al 45,8%del totale.

Prezzi in Crescita e Minore Sconto in Fase di Negoziazione: I prezzi delle abitazioni continuano il loro trend positivo, con un aumento del 4,5% su base annua nel quarto trimestre del 2024 (gli ultimi dati disponibili a livello nazionale per i prezzi). Gli acquirenti sono meno propensi a negoziare duramente: lo sconto medio sul prezzo richiesto si è ridotto al 7,3%, il valore più basso registrato finora.

Le Grandi Città Guidano la Crescita, con Diverse Dinamiche: L’espansione del mercato è trainata dalle aree urbane maggiori. Roma (+10,7%), Torino (+12,2%) e Genova (+13,5%) hanno superato la media nazionale nell’aumento delle compravendite. Milano ha registrato un buon +7,1%, mentre emerge un rallentamento degli acquisti di nuove costruzioni in città come Milano stessa (quota sotto il 10%) e un calo significativo a Firenze (-6,2%).

Mercato delle Locazioni in Aumento Complessivo, ma Varia da Città a Città: A livello nazionale, il numero di nuovi contratti di locazione è salito dell’1%, con i canoni annui complessivi in aumento del 5%. Tuttavia, le dinamiche variano: Milano ha visto un robusto +9% nelle nuove locazioni, indicando un mercato degli affitti molto vivace, mentre Roma ha registrato un calo del -4,2% nel numero di contratti, sebbene i canoni siano comunque aumentati.

Aumento di Fiducia e Interesse per l’Usato Dinamico: Il clima di fiducia tra i consumatori è migliorato (dati ISTAT di maggio 2025), suggerendo un maggiore ottimismo generale. Nonostante il continuo interesse per l’efficienza energetica, si registra un aumento dell’11,9% nelle compravendite di abitazioni esistenti, rispetto a una stabilità delle nuove costruzioni. Questo indica un mercato dinamico per l’usato e un potenziale per interventi di riqualificazione.

FAQ

1. Il mercato immobiliare italiano è in ripresa nel 2025? Sì, il mercato immobiliare italiano è in chiara ripresa. Nel primo trimestre del 2025, le compravendite di abitazioni sono aumentate di oltre l’11% a livello nazionale rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita è fortemente influenzata dalla normalizzazione dei tassi d’interesse dei mutui, scesi al 3,2% di media, rendendo l’accesso al credito più vantaggioso.

2. Come stanno evolvendo i prezzi delle case e gli sconti nel 2025? I prezzi delle abitazioni stanno registrando una crescita moderata. Secondo gli ultimi dati disponibili (Q4 2024), i prezzi sono aumentati del 4,5% su base annua. Parallelamente, si osserva una riduzione degli sconti medi applicati sul prezzo richiesto, scesi al 7,3% nel primo trimestre 2025, il valore più basso mai registrato, indicando una minore flessibilità nella negoziazione.

3. Quali sono i trend principali che caratterizzano il mercato immobiliare nel 2025? I trend chiave includono una rinnovata attrattività dei centri urbani, con città come Roma (+10,7%), Torino (+12,2%) e Genova (+13,5%) che guidano la crescita delle compravendite. C’è anche un continuo e forte interesse per l’efficienza energetica. Inoltre, il mercato delle locazioni è in aumento (+1% nel numero di contratti, +5% nei canoni annui complessivi), con dinamiche diverse tra città come Milano (+9% locazioni) e Roma (-4,2% locazioni).

4. Cosa si prevede per il prossimo futuro del mercato immobiliare? Le previsioni indicano un proseguimento della ripresa e del consolidamento per il mercato immobiliare italiano. Ci si aspetta che il numero totale di compravendite nel 2025 sia in aumento rispetto al 2024, e che i prezzi delle case continuino con una crescita moderata, guidata dalle città maggiori e dagli immobili di qualità e ad alta efficienza energetica.

Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click
Valuta la tua casa

Mini case Italia: esplorare il fenomeno delle abitazioni ridotteLeggi l'articolo
Stai pensando di vendere casa?
Scopri quanto vale realmente in pochi click con i valori di mercato in tempo reale
Scarica le nostre guide
Iscriviti alla nostra newsletter*
Ricevi aggiornamenti sulla tua mail ogni qualvolta viene pubblicato un articolo.
Potrebbero anche interessarti
Scopri quanto vale realmente la tua casa con una valutazione online gratuita in pochi click